Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost: chi è il nuovo Papa

Il Conclave ha scelto. Dopo giorni di riflessioni e votazioni, la fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Pontefice: si tratta dell’americano Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.
Scopriamo meglio il nuovo pontefice
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost è considerato una figura capace di unire le diverse anime della Chiesa, spesso divise tra spinte riformatrici e istanze più tradizionali. Un “papa di compromesso”, come molti lo hanno definito, che incarna però anche una visione pastorale profonda e radicata nella missione.
Il suo lungo percorso ecclesiastico comincia nel 1977 tra gli agostiniani di Saint Louis, nel Missouri, fino all’ordinazione sacerdotale del 1982 a Roma. Laureato in Teologia e in Diritto Canonico, ha dedicato oltre un decennio al lavoro missionario in Perù, dove ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui quello di vicario giudiziario e docente nel seminario maggiore di Trujillo.
La sua esperienza lo ha portato anche a guidare l’Ordine agostiniano come priore generale, e poi a ricoprire ruoli sempre più strategici nella Curia romana, fino alla nomina a cardinale da parte di Papa Francesco nel 2023. Proprio da Francesco ha ereditato incarichi centrali come prefetto del Dicastero per i Vescovi, posizione da cui ha influito sulla nomina dell’episcopato mondiale.
Vicino al magistero sociale di Francesco — in particolare su clima, migranti e sobrietà della Chiesa — Prevost si mostra però più prudente sulle aperture verso la comunità LGBTQIA+, preferendo un approccio di ascolto e gradualità.
Con l’elezione di Leone XIV si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica: quella di un pastore attento e silenzioso, che potrebbe dare continuità al pontificato precedente, cercando però anche di ricomporre fratture interne e guardare con equilibrio alle sfide del presente.