A Subiaco il Rotary Youth Leadership Award, sotto analisi problematiche e valorizzazione dell’Aniene

Sabato 10 maggio dalle 9.00 alle 18.00, presso il Monastero di Santa Scolastica a Subiaco si terrĂ Â il Rotary Youth Leadership Award. La giornata vedrĂ molti interventi, avendo come oggetto la tutela e la valorizzazione del fiume Aniene dal punto di vista storico, naturalistico ed economico. Verranno affrontati anche i temi della valorizzazione del territorio e delle prospettive di sviluppo. Il programma dell’evento riguarderĂ poi il patrimonio storico artistico e naturalistico nella Valle dell’Aniene e l’approccio ecosostenibile per lo sviluppo, come anche la vocazione territoriale tra economie locali e strutture sociali.
Il programma dell’evento, la prima sessione
Il programma rotariano mira alla formazione della leadership, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori, a studenti universitari e a giovani professionisti (dai 18 ai 30 anni). La giornata avrĂ come oggetto lo studio e formazione sul tema delle azioni a tutela del paesaggio dal punto di vista storico, naturalistico ed economico. Parteciperanno all’evento rappresentanti di varie autoritĂ ed istituzioni (locali, regionali e nazionali), ivi compresa la Sapienza UniversitĂ di Roma. Questo consentirĂ di analizzare le varie problematiche. Nel particolare, verrĂ affrontato il tema della valorizzazione del territorio e delle prospettive di sviluppo da Marco Piergotti, commissario del Parco Monti Lucretili e Alberto Foppoli, commissario del Parco Monti Simbruini. Daniela Esposito, docente della Sapienza UniversitĂ di Roma relazionerĂ invece sul tema patrimonio storico artistico e naturalistico nella Valle dell’Aniene.
“La Valle dell’Aniene come patrimonio condiviso – un’esperienza interpretativa” è il titolo dell’intervento di Orazio Carpenzano, preside della facoltĂ di Architettura – Sapienza UniversitĂ di Roma e di Luca Porqueddu – Sapienza UniversitĂ di Roma. Paolo Picchi dell’UniversitĂ di Firenze e Livio Proietti, presidente ISMEA tratteranno il tema della conservazione dinamica del paesaggio – gli agricoltori al centro della gestione dei sistemi agro-ambientali.
Di “Landscape Governance – Contratto di fiume e processi partecipativi” parleranno Maria Zagari – CittĂ Metropolitana di Roma Capitale, Gianni Russo dell’associazione rete Insieme per l’Aniene, Francisco Navarrete SitjĂ dell’associazione Collettivo L’Aquila Reale E.T.S. e Andrea Frosoni – Vivere l’Aniene. Di “approccio ecosostenibile per lo sviluppo territoriale” parlerĂ Francesco Girardi, amministratore unico ASA Tivoli S.p.A.
La seconda sessione, i workshop
La seconda sessione dell’evento invece sarĂ dedicata ai vari workshop. Il primo gruppo tratterĂ dello sviluppo di un progetto di comunicazione – idee di promozione e sensibilizzazione” a cura di (Arch. PnD Andrea Valeriani, Sapienza UniversitĂ di Roma, PNRR Changes “Itinerari del Sacro” e Arch. PnD Luigi Savio Margagliotta, Sapienza UniversitĂ di Roma, PNRR Changes “Itinerari del Sacro”).
A seguire, toccherĂ poi al secondo turno per “la vocazione territoriale tra economie locali e strutture sociali” a cura del Prof. Fabio Balducci, Sapienza UniversitĂ di Roma, PNRR Changes “Itinerari del Sacro”PhD Paolo Picchi, DID – UniversitĂ degli Studi di Firenze)
Infine, il terzo gruppo: “Laboratorio pratico su concetti chiave e strategie per la mitigazione dell’impatto ambientale dei materiali” (Ing. Francesco Girardi – ASA Tivoli S.p.A. Associazione Collettivo L’Aquila Reale E.T.S.)