Domenica 18 a Piazza Garibaldi a Tivoli arriva lo Slow Food Day: di cosa si tratta

Domenica 18 a Piazza Garibaldi a Tivoli arriva lo Slow Food Day: di cosa si tratta

In tutta Italia si festeggerĂ  il 18 maggio lo Slow Food Day, e nel nostro territorio sbarcherĂ  a Tivoli a Piazza Garibaldi: tutte le informazioni sul programma degli eventi

Il 18 maggio in tutta Italia si celebra per tutto il popolo della chiocciola ma anche per tutti gli amici di Slow Food lo Slow Food Day: una festa che mette insieme tanti progetti, tutta la rete, i Mercati della Terra, i Cuochi dell’Alleanza e mira a tesserare nuove persone aumentando cosi questa grande associazione che mette al centro il pensiero-cibo toccando temi forti della politica, della salute, della sostenibilità e della salvaguardia della biodiversità.

Cos’è lo Slow Food Day

Sono tantissimi gli appuntamenti in tutta Italia. Tutta la rete di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene che vede anche soci venire da tutta la regione si ritroverà a Tivoli in Piazza Garibaldi per affermare insieme e con gioia il diritto al cibo buono, pulito e giusto. In piazza sarà possibile assaggiare gli extravergini di Tivolio VILLAE e acquistare da Silvi Sabina Sapori, produttore della Sabina, un extravergine presente nella Guida Slow Food. Allo stesso tempo presso GLAM troverete il gelato all’extravergine Antinoo, fatto realizzare dalla condotta Slow Food tiburtina dal maestro gelatiere Luca Veralli, famoso anche per molti riconoscimenti arrivati dal Gambero Rosso.

A Tivoli dall’Archeomercato della Terra è partito un invito all’Associazione Erba Voglio per creare alleanza con artisti e artigiani, ci sarà lo spaccio di Pasta madre, gli assaggi di un primo piatto rappresentativo della Giornata della Ristorazione che quest’anno celebra l’uovo, un ingrediente raffinato ma anche popolare, protagonista di mille ricette, testimone della nostra storia e della nostra creatività.. Seguirà il piatto del Pastore con due formaggi accompagnati da miele e confettura dei produttori Slow. Nel pomeriggio il Gioco della Gallina, un’attività per i bambini, e per gli adulti l’Aperitivo Sonoro realizzato con Brain Community per educare a Slow Food attraverso l’ascolto: parole di Carlo Petrini e Barbara Nappini su una piattaforma musicale ci trasporteranno a Terra madre seduti sulle sdraio in piazza. La Cultura è un viaggio e sarà possibile provarlo.

Ci sarà anche l’angolo dei libri Slow e letture di brani per la prima volta in piazza e ci auguriamo si ripetano in ogni prima domenica del mese per tutto l’anno.

L’invito di Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia

“Festeggiamo insieme il nostro orgoglio di essere Slow Food – ha dichiarato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, venuta a Tivoli a Dicembre, accompagnata da Massimo Borrelli, responsabile dei rapporti con le istituzioni, sintetizzando il valore di questa festa -. Un giorno dedicato al tesseramento, il primo gesto di sostegno che ci fa sentire parte del “movimento globale del cibo”: strumento di consapevolezza e piacere. Per coloro che credono nel diritto di tutte e tutti a una vita di pace e bellezza e al cibo che la nutre.”

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo piĂą coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.