25 Aprile tra memoria e partecipazione: le celebrazioni a Tivoli e Guidonia Montecelio

25 Aprile tra memoria e partecipazione: le celebrazioni a Tivoli e Guidonia Montecelio

Cerimonie istituzionali e iniziative civiche per l’80° anniversario della Liberazione: due comunità unite dal ricordo e dall’impegno antifascista

Amministrazione di Tivoli: la solennità della memoria

Nel cuore della città di Tivoli, l’Amministrazione comunale ha organizzato una serie di cerimonie ufficiali per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il corteo istituzionale prenderà il via alle ore 10:00 da Piazza del Governo, per dirigersi verso Piazza Rivarola, dove verrà deposta una corona d’alloro in onore dei Caduti. La commemorazione proseguirà con tappe a Piazza Garibaldi e al Sacrario della Rocca Pia, dove saranno resi ulteriori omaggi. Alle 11:30, nei pressi dell’Arco dei Padri Costituenti, sono previsti gli interventi del Sindaco Marco Innocenzi e dei rappresentanti dell’ANPI. Il Comune, affiancato dalle forze dell’ordine, da AssoArma e dalle associazioni combattentistiche, ha voluto sottolineare il significato profondo del 25 aprile come fondamento della Repubblica democratica, citando: “La libertà è un bene conquistato con la vita di molti che si ribellarono all’occupazione e alle tirannie.”

I cittadini di Tivoli: tra storia, cultura e impegno civile

La partecipazione della cittadinanza tiburtina sarà altrettanto sentita, con una ricca giornata di iniziative coordinate dall’ANPI di Tivoli. Al termine degli interventi in Piazza Garibaldi, sotto l’Arco dei Padri Costituenti, oltre al discorso istituzionale e all’intervento di un rappresentante degli studenti, verranno lette alcune “Lettere di condannati a morte della Resistenza”. Il momento conviviale del pranzo sarà animato dalla musica della cantante “Ruvida” e dalla presenza del presidio Slow Food. Nel pomeriggio, alle 15:30, la “Marcia della Pace” unirà idealmente Tivoli e Guidonia, con partenza da Piazza Rivarola e arrivo a Piazza Garibaldi, accompagnata da canti e danze palestinesi. A seguire, due interventi centrali: Gianni Cipriani, direttore di Globalist, parlerà di neofascismo e conoscenza storica, mentre Emilio Ricci, vicepresidente ANPI nazionale, interverrà sul valore del CNL. La giornata si concluderà con il concerto del gruppo Hadrians.

Amministrazione di Guidonia Montecelio: il rispetto delle tradizioni civili

Anche il Comune di Guidonia Montecelio ha predisposto un fitto calendario di commemorazioni ufficiali in quattro luoghi simbolici del territorio. Si inizierà alle 08:50 a Setteville, in Largo Carducci, con la deposizione di una corona e brevi interventi. A seguire, le tappe si snoderanno tra Villalba (ore 09:45), Montecelio (ore 10:50 in via XXV Aprile presso la Villa Comunale), per concludersi in Piazza San Giovanni con l’ultima deposizione alle ore 11:30.

I cittadini di Guidonia: memoria viva e partecipazione creativa

A Villalba, la cittadinanza si stringerà attorno al monumento della Liberazione in Piazza Carrara, con un programma partecipato che prende avvio alle 09:45. Dopo la deposizione della corona e i saluti dell’Amministrazione, il “microfono aperto” sarà uno spazio per testimonianze, letture e riflessioni spontanee. Grande significato avrà il “Muro della memoria e della pace”, una tela su cui i presenti potranno appendere messaggi e pensieri dedicati alla Resistenza e alla libertà. A chiudere la cerimonia, il canto collettivo di Bella Ciao, simbolo della Resistenza partigiana, che unirà simbolicamente le voci di tutti i presenti. Un momento di condivisione che vuole rendere viva la memoria attraverso la partecipazione attiva e l’espressione comunitaria.


L’Anpi Guidonia Montecelio, invece, ha organizzato una proiezione del documentario FASCIST LEGACY di K. Kirby e M. Palumbo con dibattito a seguire, giovedì 24 al Teatro Chisciotte, presenti Lino Imperiali Presidente onorario Sezione ANPI “Imperiali-Luttazi” e Maurizio Zanchi antropologo ed esperto di colonialismo italiano. Per il 25 aprile, invece, oltre alla partecipazione alla deposizione delle Corone a Setteville, Villalba e Montecelio, alle 17.30 a Guidonia trekking urbano “Sulla strada della memoria”. Un itinerario lungo i luoghi della memoria di Guidonia con partenza davanti la stazione ferroviaria (Piazza F. Baracca). In serata, dalle ore 19 presso Ecofficina, apericena e musica dal vivo con Accentrica Storytelling. Consumazione 5 Euro. Gradita la prenotazione: anpi.guidonia@gmail.com

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.