Al via i lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Roma-Pescara

Al via i lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Roma-Pescara

È stato dato ufficialmente il via ai lavori di potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara. Questa mattina, in località Brecciarola di Chieti, il primo colpo di trivella ha segnato l’inizio degli interventi infrastrutturali per il raddoppio della tratta, un’opera attesa da anni e destinata a rivoluzionare la mobilità tra la Capitale e l’Abruzzo.

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e vertici del sistema ferroviario nazionale, tra cui il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Amministratore delegato di RFI S.p.A. Aldo Isi, l’Amministratore delegato del Consorzio Eteria S.p.A. Vincenzo Onorato e il Commissario straordinario per il potenziamento della linea Roma-Pescara Vincenzo Macello.

I lavori, affidati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto dal Consorzio Eteria e Salcef, con progettazione curata da VIA Ingegneria e direzione lavori a cura di Italferr, prevedono un investimento complessivo di circa 559 milioni di euro per i primi due lotti.

I lavori: focus sui Lotti 1 e 2

Il Lotto 1, relativo alla tratta Interporto d’Abruzzo – Manoppello, interessa i comuni di Chieti e Manoppello. Il raddoppio del tracciato si svilupperà per circa 5 chilometri in affiancamento alla linea storica e comprenderà la costruzione di cinque viadotti – tre ferroviari e due stradali – destinati all’eliminazione dei passaggi a livello esistenti. Tra gli interventi previsti anche una nuova sottostazione elettrica e la riqualificazione della stazione di Manoppello.

Il Lotto 2, relativo alla tratta Manoppello – Scafa, attraversa i territori comunali di Manoppello, Scafa, Alanno e Rosciano. Il nuovo tracciato si estenderà per circa 8 chilometri, in parte paralleli alla linea esistente e in parte in variante. Saranno realizzati sette viadotti, di cui sei ferroviari e uno stradale. È prevista inoltre la riqualificazione delle stazioni di Scafa e Alanno, quest’ultima dotata di un nuovo sottopasso ciclopedonale e parcheggi per auto e autobus di linea.

Obiettivi e benefici dell’intervento

L’intero progetto rientra nel più ampio piano di potenziamento della direttrice ferroviaria Roma-Pescara, che mira a migliorare la connessione tra l’Abruzzo, la Capitale e la rete adriatica. Gli interventi, che includono raddoppi di linea, ammodernamento infrastrutturale e upgrade tecnologici, porteranno numerosi vantaggi: riduzione dei tempi di percorrenza a circa 2 ore (rispetto alle attuali 3 ore e mezza), incremento della capacità della linea da 4 a 10 treni/ora e maggiore regolarità del servizio.

Sono inoltre previsti ulteriori lavori tra Roma e Avezzano e tra Sulmona e Chieti, per migliorare la connessione tra l’Abruzzo interno e le aree metropolitane, oltre a favorire lo sviluppo del traffico merci su rotaia.

“Si tratta di un investimento strategico per l’Abruzzo e per l’intero sistema di mobilità nazionale – ha dichiarato Aldo Isi –. Un passo importante per avvicinare i territori, migliorare l’offerta ferroviaria e contribuire allo sviluppo sostenibile.”

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.