Villa Adriana e Villa d’Este: le perle di Tivoli brillano nella top 10 dei musei italiani più visitati del 2024

Nel 2024, i musei italiani hanno registrato un nuovo record di presenze e incassi. Tra i protagonisti spiccano Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, che si confermano tra i dieci siti culturali più visitati del Paese, consolidando il loro ruolo di eccellenze del patrimonio culturale italiano.
Record nazionale: oltre 60 milioni di visitatori
Secondo i dati ufficiali del Ministero della Cultura, nel 2024 i musei e i parchi archeologici statali italiani hanno superato i 60 milioni di ingressi, segnando un incremento del 5,3% rispetto al 2023. Gli incassi hanno raggiunto i 382 milioni di euro, con una crescita del 23% rispetto all’anno precedente.
Villae di Tivoli: un successo crescente
Villa Adriana e Villa d’Este, gestite dall’Istituto Autonomo VILLÆ, hanno accolto nel 2024 un totale di 729.907 visitatori, posizionandosi al nono posto nella classifica nazionale dei musei più visitati. Questo risultato rappresenta una leggera flessione rispetto al 2023, quando le due ville avevano registrato 748.656 ingressi, seppur stando sempre in nona posizione, ma ciò comunque conferma la loro presenza stabile nella top 10 nazionale.
L’attrattiva delle VILLÆ è rafforzata da un’offerta culturale dinamica, che nel 2023 ha incluso mostre come “Antinoo disparu: memorie di un desiderio” e “Artificialia et Mirabilia”, quest’ultima con oltre 253.000 visitatori.
Il contesto nazionale: Roma domina, ma Tivoli si distingue
La classifica dei musei più visitati del 2024 vede al primo posto il Parco Archeologico del Colosseo con 14.733.395 ingressi, seguito dalle Gallerie degli Uffizi (5.294.968) e dal Parco Archeologico di Pompei (4.267.233). Oltre a Villa Adriana e Villa d’Este, altri tre siti romani figurano nella top 10: il Pantheon (4.086.947), Castel Sant’Angelo (1.315.063) e il Parco Archeologico del Colosseo.
Un patrimonio da valorizzare
Il successo delle VILLÆ di Tivoli testimonia l’importanza di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale italiano. La combinazione di bellezza storica, innovazione nell’offerta culturale e strategie di comunicazione efficaci ha permesso a Villa Adriana e Villa d’Este di consolidare la loro posizione tra i luoghi più amati dai visitatori, sia italiani che stranieri.
Con l’auspicio che questo trend positivo continui, le VILLÆ si confermano non solo come testimonianze storiche di inestimabile valore, ma anche come esempi virtuosi di gestione e promozione culturale.