A Tivoli arriva Azzykky: il 13 maggio presentazione del libro Escape Roma alla scuola di Paterno

A Tivoli arriva Azzykky: il 13 maggio presentazione del libro Escape Roma alla scuola di Paterno


Un appuntamento speciale alla scuola elementare di Paterno martedì 13 maggio alle ore 10.30. Protagonista sarà il content creator Azzykky, autore del libro Escape Roma – Il segreto della Città Eterna, una storia avvincente pensata per i più giovani e ambientata tra i misteri e i simboli della Roma antica. L’appuntamento è organizzato dall’associazione culturale 1° Maggio Paterno.

Un libro per bambini che unisce storia e avventura

Il libro, rivolto ai lettori a partire dai 10 anni, unisce narrativa, gioco e divulgazione storica in un’avventura tutta da vivere. Il protagonista, Valerio, è un ragazzino alle prese con l’inizio del liceo e con il sogno di diventare influencer. Ma i suoi piani cambiano quando si ritrova bloccato nella soffitta del nonno, tra vecchi oggetti e libri pieni di polvere. Lì scopre una mappa misteriosa e una frase enigmatica: “Per scoprire il segreto hai bisogno dei migliori auguri”.

Enigmi, alleati e una caccia al nome segreto di Roma

Spinto dalla curiosità – e dal desiderio di rimandare i compiti – Valerio si lancia in una caccia al tesoro per le vie di Roma, tra statue che parlano, api nascoste e personaggi bizzarri. Con lui ci sono Giulia, la sua inseparabile amica, Gian Marco, un libraio un po’ filosofo, e Achille, il fratello pestifero di Giulia. Insieme affronteranno enigmi e sorprese per scoprire il nome segreto di Roma.

Vidyati anche questi

Fulvio Ventura

Giornalista, social media manager, mobile journalist, papà, rugbista, scout e volontario di protezione civile. Nel campo lavorativo, le parole sono la mia passione e la mia professione. Che siano scritte, speakerate o riprese, poco importa. Ho scelto di vivere raccontando fatti, esperienze, emozioni. Dalle parole stampate sulla carta a quelle pubblicate in digitale. Dalle immagini fotografate su pellicola al mobile journalism, il tempo – più di vent’anni – ha cambiato gli strumenti, ma non la passione.