Festival del Libro di Tivoli, gli appuntamenti di sabato 24 maggio

Nella giornata di domani alle Scuderie Estensi (e non solo) in programma undici appuntamenti a partire dalle ore 11.
Il programma
La giornata di domani, sabato 24 maggio, si apre alle ore 11:00 con un doppio appuntamento. Alle Scuderie Estensi, nella Sala Espositiva, si tiene l’incontro con l’autrice Alga Fratini su “Mazzapenga e la farfalla. Storia di Sambuci e dell’occupazione tedesca a Roma e in Val d’Aniene”, moderato da Dario Mariani e Mariano Vitale. In contemporanea, nel cortile della Rocca Pia, si svolge “I tuoi gesti fanno storia”, un laboratorio sul riciclo della carta per bambini dai 6 ai 12 anni, organizzato da ASA spa.
Alle 12:00, nella Sala Conferenze delle Scuderie Estensi, lo scrittore Giuseppe Lupo presenta “Storie d’amore e macchine da scrivere” in un dialogo con Antonio Capitano, per un viaggio tra narrativa e immaginazione.
Il pomeriggio riparte alle 15:00 con “Discovering our Universe”, un laboratorio scientifico in lingua inglese per bambini dagli 8 ai 12 anni, ancora nel cortile della Rocca Pia, a cura della scuola Helen Doron Tivoli.
Alle 15:30, nella Sala Espositiva delle Scuderie Estensi, spazio all’autore Stefano La Cara con il suo libro “Un fiume in piena”, presentato da Riccardo Di Mario.
Doppio appuntamento dedicato ai più piccoli al Parco Don Agostino Panattoni, presso la Biblioteca di comunità “Giuseppe Mazzotta”: alle 16:30 si parte con le letture e i laboratori creativi tratti da “Dinosauri straordinari. Animali nascosti” e “101 favole per bambini sui dinosauri”, pensati per bambini dai 3 ai 5 anni. Alle 17:30 sarà invece il turno dei più grandi, dai 6 ai 12 anni. L’iniziativa è curata dal Comitato di quartiere di Villa Adriana.
Alle 17:00, la programmazione si fa ancora più intensa con tre eventi paralleli:
1) Alle Scuderie Estensi, si svolge l’incontro con Renzo Tapino, Elena Fontana e Lia Paolacci, autori rispettivamente di “Il cammino”, “Il cerchio e la vita” e “Vocabolario del dialetto di Guadagnolo”, con la conduzione di Luciano Gozzi e l’organizzazione della Libera Università Igino Giordani.
2) Alla Rocca Pia, laboratorio scientifico in lingua inglese per i più piccoli (dai 4 ai 7 anni) dal titolo “Butterflies and their magical world”, sempre a cura di Helen Doron Tivoli.
3) Alla Biblioteca comunale, prestigioso convegno su “Testi scientifici rari e preziosi della Biblioteca comunale Maria Coccanari Fornari”, con gli interventi di Maria Luisa Angrisani, Mario Marino, Alvaro Cacciotti e Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari.
Chiude in grande stile la giornata, alle 19:00 nella Sala Conferenze delle Scuderie Estensi, l’incontro “La scienza e la musica. Storia di un matrimonio felice” con gli autori Mariapiera Marenzana e Andrea Frova. Un dialogo tra note e numeri, organizzato dal Centro Diffusione Musica, per raccontare l’armonia che da secoli lega discipline solo apparentemente distanti.