Tivoli, un concerto per non dimenticare: commemorazione musicale per l’81° anniversario dei bombardamenti del 1944

Tivoli, un concerto per non dimenticare: commemorazione musicale per l’81° anniversario dei bombardamenti del 1944

Un evento esclusivo, tra memoria e cultura del bene comune, il 25 maggio nella chiesa di San Biagio. In programma musica classica, riflessione e testimonianze per ricordare le vittime e celebrare la resilienza della città.

Un tributo in musica alla memoria collettiva

In occasione dell’81° anniversario dei bombardamenti aerei che colpirono Tivoli nel 1944, l’Accademia Ergo Cantemus organizza un concerto commemorativo di grande valore artistico e civile. L’evento si terrà il 25 maggio alle ore 18:50 nella suggestiva cornice della chiesa di San Biagio, preceduto dalla Santa Messa delle ore 18.

Il concerto, realizzato con il libero patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale, del Comune di Tivoli e di numerose realtà culturali e associative – tra cui AssoArma Area Provinciale di Roma, la Monumentalis Ecclesiae Sancti Silvestri Societas, la Fondazione Boccadamo, la Pro Loco Tivoli, il circuito Mani in Rete e l’Hotel Il Cristallo Relais – si propone come un momento di raccoglimento, riflessione e partecipazione comunitaria.

Il ricordo di un giorno tragico

Era la mattina del 26 maggio 1944, quando 88 bombe da 227 kg furono sganciate su Tivoli dagli aerei delle truppe alleate. Un secondo devastante attacco distrusse oltre il 40% degli edifici civili, colpendo duramente luoghi simbolici come il Convitto, poi trasformato in ospedale militare, e diverse chiese: San Biagio, Santa Sinforosa, San Filippo Neri, San Giorgio e San Pietro alla Carità. Le vittime furono oltre 450.

A distanza di oltre otto decenni, la città si stringe ancora una volta nel ricordo, affidando alla musica classica il compito di custodire la memoria e rinnovare un messaggio di speranza e unità.

Un programma di alto profilo artistico

Sul palco si alterneranno artisti di spicco:

Soprani: Arianna Morelli, Cristina Tarantino, Francesca Romana Giubilei

Contralto: Marzia Zanonzini

Tenori: Gianni Timpani, Massimiliano Nardone, Alessandro Paterni

Voci bianche: Sofia Paterni, Maria Nardone, Beatrice Vitale

Trombe: Massimo Paffi, Matteo Roncoloni

Organo: Matteo Siscaro

La serata sarà condotta da Matteo Pizzolorusso, con interventi introduttivi a cura di Paolo Cicolani, presidente di AssoArma Area Provinciale di Roma, e di Luana Frascarelli, presidente dell’Accademia Ergo Cantemus.

Un evento aperto a tutti

L’ingresso sarà libero, per consentire la più ampia partecipazione della cittadinanza e delle numerose associazioni culturali, sportive e ricreative invitate. L’obiettivo è quello di trasformare la commemorazione in una celebrazione della resilienza, della memoria condivisa e della cultura del bene sociale.

Vidyati anche questi

Vincenzo Genga

Aspirante giornalista, studente universitario, giovane appassionato, di calcio, di motori, di tennis, di cinema, di musica, insomma di un po' di tutto. Mi piace raccontare i fatti nel modo più coinvolgente possibile e arrivare al cuore della notizia. Sono all'inizio di una splendida avventura che spero di vivere stando sempre in contatto con voi.