Tivoli capitale della musica giovanile, al via la XIII Edizione del Concorso Internazionale “Dinu Lipatti”

Dall’11 al 16 maggio le Scuderie Estensi ospiteranno una delle rassegne musicali più attese, con giovani talenti da tutto il mondo. Il Centro Diffusione Musica curerà il concerto di apertura.
Vidyati l’intervista
Un appuntamento internazionale nel cuore di Tivoli
Il Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Dinu Lipatti”, giunto alla sua XIII Edizione, torna a Tivoli dopo il successo dello scorso anno, confermando la città come luogo di grande attrattiva culturale. Dal 11 al 16 maggio 2025, le Scuderie Estensi saranno teatro di esibizioni, concerti e momenti di alta formazione musicale aperti a musicisti provenienti da tutto il mondo.
Sotto la direzione artistica del pianista e direttore d’orchestra Damiano Lanza, il concorso si pone l’obiettivo di valorizzare il talento giovanile, promuovendo l’arte come strumento di crescita e confronto internazionale.
Il Centro Diffusione Musica

Una delle grandi novità di quest’edizione è la collaborazione con il Centro Diffusione Musica di Tivoli, realtà attiva da oltre 48 anni sul territorio, convenzionata con il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.
Sarà proprio il Centro Diffusione Musica a curare l’organizzazione del Concerto di Apertura, previsto per il giorno 11 maggio alle ore 18:30 alle Scuderie Estensi, con l’ingresso libero fino a esaurimento posti. Protagonista della serata l’orchestra “Gli Archi del CDM”, diretta dal M° Federico Biscione, che eseguirà musiche di Sibelius, Mozart, Chopin e Tchaikovsky, accompagnata dai solisti vincitori della scorsa edizione.
Nell’intervista che segue, la Prof.ssa Antonella Zampaglioni, direttrice del CDM, racconta l’importanza di questa sinergia e il valore culturale e formativo dell’evento.
Un’intera settimana dedicata all’arte e ai giovani

Il concorso si concluderà il 16 maggio con una Serata di Gala aperta al pubblico, dedicata alla premiazione e all’esibizione dei vincitori. Le sezioni in gara coprono un ampio spettro della musica classica: pianoforte, violino, archi, canto lirico, chitarra, fiati, arpa, fisarmonica, musica da camera (dal duo all’ensemble).
Con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tivoli e di numerosi partner culturali e istituzionali, tra cui il Pro Patria Festival e l’associazione PTHM, il concorso è anche un’importante occasione per accogliere giovani talenti internazionali, offrendo al territorio una settimana di arte, cultura e turismo.
In nome di Dinu Lipatti, un’eredità da onorare
Dedicato al grande pianista e compositore rumeno Dinu Lipatti (1917–1950), celebre per la sua sensibilità e autenticità artistica, il concorso rappresenta un omaggio alla sua eredità musicale e un incentivo per i giovani a perseguire l’eccellenza nella loro arte.